In breve: Poiché gli enti regolatori aumentano i requisiti necessari per soddisfare Conformità KYC e AML, le aziende devono confrontare la loro spesa per la conformità per rimanere allineate. Con piani tariffari AML per startup in continua evoluzione e con una base di costi KYC fintech variabile, un benchmark dei prezzi KYC AML può aiutare a sviluppare strategie per ottimizzare la spesa mentre ridurre l'attrito di conformità.
Perché è importante comprendere i prezzi KYC e AML?
Definire un benchmark di prezzo per le attività Know Your Customer (KYC) e Antiriciclaggio (AML) è essenziale per gestire efficacemente le spese di conformità. Comprendere i fattori che determinano i costi di KYC e AML aiuta le organizzazioni a prendere decisioni consapevoli. Ciò si traduce in efficienza operativa, garantendo al contempo la flessibilità dell'aderenza normativa alle nuove normative.
Tuttavia, la definizione dei prezzi rimane una sfida importante per molte aziende. In diversi settori, le commissioni rimangono poco trasparenti e altamente variabili. Soprattutto per i team in fase iniziale e di crescita, la visibilità su intervalli realistici è limitata, rendendo difficile la pianificazione a lungo termine. Questa guida illustra i principali fattori di prezzo, i benchmark di settore, le ottimizzazioni strategiche e le tendenze future che possono aiutare le istituzioni a ridurre i costi e a crescere in modo più intelligente.
Conformità KYC e prezzi AML per entità regolamentate
I requisiti KYC e AML contrastano i reati finanziari come il finanziamento del terrorismo, l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro. Organismi di regolamentazione come il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) negli Stati Uniti, Gruppo di azione finanziaria (GAFI), e le autorità equivalenti nelle regioni del Regno Unito, dell'UE e dell'APAC hanno aumentato le aspettative per Due Diligence della clientela (CDD) e verifica dell'identità (IDV).
Per la maggior parte delle aziende, soprattutto per le startup, i requisiti KYC rappresentano spesso un peso per i budget, ma non sono negoziabili per la due diligence del cliente. Per le aziende e le banche in fase di crescita, la complessità delle aspettative normative aumenta con la crescita dell'organizzazione. Ora, l'onboarding multilingue, il monitoraggio continuo di PEP e sanzioni e gli audit trail digitali sono diventati cruciali.
Investire in ritardo in un'infrastruttura di conformità completa spesso si ritorce contro, portando a un aumento dei costi operativi, alla perdita di relazioni con potenziali clienti e a sanzioni normative. Un benchmark di prezzo KYC AML può contribuire a mitigare questi rischi. Fornisce un approccio strategico per ridurre il costo totale di proprietà (TCO) dei sistemi KYC e delle funzioni di onboarding, riducendo i tempi di onboarding e ottimizzando la gestione del rischio finanziario.
Cosa influenza le strutture tariffarie KYC e AML?
I costi di conformità variano notevolmente da un'organizzazione all'altra. Dalle agili startup crypto alle banche retail multinazionali, il benchmark dei prezzi KYC AML non dovrebbe essere lo stesso da un settore all'altro. Fattori come il livello di rischio e il grado di automazione possono influenzare la combinazione di controlli da effettuare e la base di costo totale, con gli interventi manuali che fanno lievitare i costi.
Affidarsi a processi manuali comporta un aumento dei costi e una perdita di potenziali opportunità di business.
Secondo Fintech globale, I processi gestiti manualmente possono compromettere drasticamente la redditività. Le grandi aziende spendono fino a 1 TP7T500 milioni all'anno in CDD. Con i processi manuali, le organizzazioni si trovano ad affrontare potenziali errori umani, una riduzione dell'efficienza e la perdita di clienti commerciali. Inoltre, la portata delle operazioni, il contesto normativo e la necessità di un supporto continuo per una solida conformità possono influenzare ulteriormente la spesa complessiva.

È facile trascurare le spese nascoste che possono accumularsi dietro le quinte. I team di gestione del rischio potrebbero dedicare ore a revisioni manuali, mentre i potenziali clienti abbandonano l'attività perché il processo di onboarding è troppo complesso. I principali fattori che influenzano il benchmark dei prezzi KYC AML includono:
Volume di verifica
Il numero di verifiche eseguite ha un impatto diretto sui livelli di prezzo. Le grandi aziende in genere optano per pacchetti tariffari per volumi elevati, che consentono loro di acquisire più clienti. Ciò si traduce in una migliore efficienza dei costi nel lungo periodo, con molti provider, tra cui ComplyCube, che offrono una tariffa media scontata per verifica alle aziende con volumi elevati.
Operare in più Paesi introduce una frammentazione normativa. Le differenze normative tra le diverse regioni possono costringere le aziende a mantenere processi regionali separati, creando duplicazione degli sforzi e inefficienze. Per raggiungere la redditività, le aziende necessitano di un forte allineamento organizzativo e di stabilire processi snelli in base alle politiche globali.
Profilo di rischio della base di utenti
Le aziende che operano in settori ad alto rischio potrebbero dover effettuare controlli aggiuntivi sui propri clienti nell'ambito di una Due Diligence Avanzata (EDD). Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti in mercati regolamentati con vulnerabilità specifiche, come bancario, assicurativo e delle criptovalute.
Automazione e integrazione dei processi manuali
L'automazione con verifica dell'identità in tempo reale e analisi dei documenti riduce i tempi di onboarding dei clienti e le spese operative. Per prendere una decisione informata, le aziende devono valutare il ROI di una soluzione KYC comprendendo la commissione media per l'onboarding di un singolo utente tramite un processo manuale, quindi quantificando l'investimento necessario per implementare un'ulteriore automazione.
Struttura del contratto
Tipico modelli di prezzo Includono prezzi basati sul volume e abbonamenti a livelli. Alcune piattaforme RegTech offrono tariffe scontate o crediti all'aumentare del numero di controlli eseguiti o del saldo del conto impegnato. Inoltre, le startup possono applicare prezzi ridotti attraverso vari sussidi.
Se trascurate, le spese nascoste possono comportare costi molto più elevati nel lungo periodo e compromettere seriamente le operazioni. Inoltre, le aziende devono considerare il costo opportunità del modello di prezzo scelto, poiché un contratto rigido può limitare la scalabilità e distogliere risorse dalla ricerca e sviluppo.
Spese KYC e AML per settore
Per prendere decisioni di budget consapevoli, è possibile sviluppare un benchmark di prezzo KYC AML per settore o caso d'uso. La complessità del prodotto, la sua portata geografica e la sua credibilità ne influenzano l'efficacia e il prezzo. Queste variabili influenzano l'efficacia degli sforzi di conformità e la spesa complessiva necessaria per soddisfare i requisiti normativi.
Riconoscere le caratteristiche uniche di un settore è essenziale per comprenderne i principali fattori di costo. Le aziende operanti nei settori delle criptovalute, della tecnologia finanziaria e dei servizi finanziari sono sottoposte a un attento esame, poiché la natura del loro settore e i suoi elevati volumi di transazioni possono renderle obiettivi appetibili per riciclaggio di denaro e frode.

Per le aziende crypto, normative come il MiCA dell'UE hanno aumentato il controllo su questo settore, mentre per le istituzioni finanziarie le normative sono molto più mature. In termini di adozione tecnologica, le fintech preferiscono l'intelligenza artificiale e l'automazione per aumentare l'efficienza operativa, le aziende crypto investono in soluzioni avanzate per la prevenzione delle frodi, mentre molte banche tradizionali si affidano a tecnologie legacy con supervisione manuale, poiché il processo decisionale e la gestione del cambiamento sono più lenti.
Il costo della conformità per le startup FinTech
Le startup FinTech spesso danno priorità a un onboarding rapido senza sacrificare gli obblighi normativi. Queste aziende privilegiano soluzioni di verifica dell'identità plug-and-play. Grazie a prezzi con impegno ridotto e piani entry-level, le aziende possono evitare costi elevati nelle fasi iniziali. Le startup in genere utilizzano la verifica dell'identità di base, lo screening delle sanzioni e servizi di verifica dell'età. Date le limitate risorse interne, molte organizzazioni si affidano a piattaforme modulari e scalabili basate su API.
In particolare, le fintech in fase iniziale beneficiano di dashboard semplificate e strumenti pronti per l'automazione. Questi possono ridurre i costi operativi, accelerare l'implementazione e ridurre i falsi positivi. Ciò significa che un benchmark di prezzo KYC AML per una startup potrebbe dare priorità al controllo del budget e alla velocità rispetto alla complessità del prodotto. Per saperne di più, clicca qui: Quanto costa il KYC?
Spese KYC e AML per aziende di criptovalute e Web3
A causa dei loro profili di rischio più elevati, gli exchange di criptovalute, i fornitori di wallet, i marketplace NFT e le piattaforme DeFi sono soggetti a un'intensa supervisione normativa. Queste entità devono rispettare i requisiti antiriciclaggio globali, tra cui il GAFI e il quadro MiCA dell'UE, che richiedono controlli interni completi, informativa sulla titolarità effettiva e monitoraggio delle transazioni in tempo reale.
Screening dei media avversi, monitoraggio continuo, screening delle sanzioni, Persone politicamente esposte (PEP) In genere, sono richiesti controlli e un punteggio di rischio dinamico. Per ridurre al minimo il rischio di piattaforma e costruire la fiducia delle autorità di regolamentazione, queste aziende devono fornire alle autorità di regolamentazione dati pronti per la verifica e implementare sistemi innovativi di screening per il rilevamento delle frodi per prevenire falsi positivi.
Prezzi KYC e AML per banche al dettaglio e challenger
Le banche retail e le challenger bank si trovano ad affrontare sfide uniche. Con migliaia di verifiche mensili, questi istituti devono bilanciare rigore nella conformità ed efficienza operativa per gestire le spese. La fiducia dei clienti è fondamentale in questo settore e garantire un onboarding sicuro e semplice è fondamentale. Per le aziende operanti in settori regolamentati, l'IDV ad alto volume, l'integrazione con i sistemi bancari core e il mantenimento di una documentazione pronta per la verifica sono fondamentali.
Le banche al dettaglio adottano spesso un modello ibrido per gestire queste pressioni, utilizzando un'infrastruttura di conformità interna con soluzioni di fornitori affidabili per migliorare l'efficienza. Con l'espansione delle operazioni, il miglioramento dei modelli operativi diventa essenziale per ridurre i carichi di lavoro manuali, migliorare la verificabilità e garantire l'allineamento normativo. Investimenti in Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), analisi basate sull'intelligenza artificiale e flussi di lavoro lineari supportano la precisione e un onboarding più rapido.
Caso di studio: l'impatto della velocità e dell'automazione sui costi di onboarding
Bots è un'innovativa piattaforma di trading cross-asset che offre trading basato sull'intelligenza artificiale. La piattaforma si è espansa rapidamente, raccogliendo oltre 100.000 utenti che effettuano transazioni giornaliere. Nonostante la sua rapida crescita, Bots ha dovuto affrontare colli di bottiglia operativi, in gran parte grazie al suo processo di onboarding, che si basa su verifiche e revisioni manuali.
Per affrontare queste sfide, Bots ha stretto una partnership con ComplyCube. Il fattore chiave nella scelta di ComplyCube è stata la capacità della piattaforma di automatizzare l'onboarding complesso flussi di lavoro e ridurre lo sforzo operativo. Dopo aver analizzato diversi fornitori, Bots ha anche scoperto di aver bisogno di soluzioni AML estese, multi-ufficio (2+2) e di gestione dei casi.
ComplyCube ha permesso a Bots di soddisfare le sue esigenze di conformità, riducendo i costi totali. Bots mostra come le aziende possono implementare efficacemente un benchmark di prezzo KYC AML. Il suo team analizzato strategicamente le caratteristiche dell'azienda, gli obblighi specifici del settore e le future esigenze normative. Hanno determinato la Ritorno sull'investimento di adottare una piattaforma automatizzata confrontando il costo di un controllo manuale con la spesa dell'automazione.
Strategie di ottimizzazione dei costi nei processi KYC e AML
Per rendere più redditizi i processi AML e KYC, esistono diverse strategie che qualsiasi azienda può adottare e implementare. Con la crescita delle organizzazioni, raggiungere un'efficienza sostenibile è fondamentale, e richiede un mix di approcci, tra cui lo sviluppo di un modello basato sul rischio e di sistemi di monitoraggio regolari. L'obiettivo è creare un ambiente in grado di adattarsi e prosperare con la crescita dell'azienda.

L'evoluzione della tecnologia supporta questo obiettivo, aiutando i team di gestione del rischio ad adattarsi più rapidamente ai dati dei clienti, ai livelli di rischio e agli aggiornamenti normativi in continua evoluzione. Le organizzazioni possono costruire un rapporto di fiducia a lungo termine con gli enti regolatori, i clienti e gli investitori dimostrando la propria capacità di allineamento continuo con gli standard di governance e le leggi.
Integrazione modulare per la conformità mirata
Invece di puntare tutto su pacchetti completi, scegliete solo i servizi necessari attraverso soluzioni modulari. Le aziende possono integrare funzionalità specifiche obbligatorie per la conformità ed evitare di pagare per servizi che non generano un ROI nel lungo periodo. Questa strategia offre alle aziende un modo consapevole per allineare i budget per la conformità alle metriche chiave e all'esposizione al rischio, allocando le risorse dove generano il massimo impatto operativo.
Investire nell'automazione durante i controlli documentali e biometrici
I clienti sono molto sensibili al processo di onboarding dei clienti, con 74% menzionando Se la soluzione è complessa, passeranno a un'altra. Pertanto, investire nell'automazione per l'onboarding dei clienti può aumentare la fidelizzazione e la fidelizzazione al brand, poiché semplifica il processo. Funzionalità come la tecnologia OCR e il rilevamento della presenza di dati in tempo reale migliorano l'accuratezza e la qualità della verifica dei documenti e dei dati biometrici senza richiedere interventi manuali.
Implementazione di un punteggio di rischio a livelli o di un approccio basato sul rischio
Quando si creano flussi di lavoro di onboarding, è importante configurarli in base al livello di rischio del cliente. Questo garantisce che i clienti a basso rischio possano effettuare l'onboarding rapidamente, senza dover ricorrere a passaggi complessi. Le organizzazioni possono creare un flusso di lavoro più personalizzato, richiedendo controlli approfonditi per gli utenti ad alto rischio. Un approccio basato sul rischio garantisce un equilibrio tra redditività complessiva e conformità normativa. Per saperne di più, clicca qui: Come gestire la due diligence rafforzata.
Controlli multi-ufficio per la verifica dell'identità
I controlli multi-ufficio consentono alle aziende di incrociare le informazioni sui clienti con più database globali o agenzie di credito in un unico flusso di lavoro. Ciò elimina le duplicazioni, aumenta l'affidabilità della garanzia dell'identità e supporta un processo AML completo. Per migliorare ulteriormente la sicurezza, le aziende possono implementare un controllo multi-ufficio 2+2, in cui gli attributi di identità del cliente vengono convalidati utilizzando due fonti di dati indipendenti.
Monitoraggio regolare dei processi KYC
La rivalutazione dei clienti dopo l'onboarding migliora la copertura dei rischi e riduce le frequenti revisioni complete del sistema KYC, abbassando così il costo totale della conformità. ComplyCube supporta queste iniziative attraverso soluzioni scalabili per i sistemi esistenti, tra cui controlli multi-ufficio, monitoraggio continuo, e intelligenza dei dispositivi. Gli istituti finanziari possono ridurre gli attriti, migliorare la preparazione agli audit e ottimizzare il percorso complessivo del cliente, pur rimanendo snelli e reattivi.
Future tendenze RegTech che possono avere un impatto sui prezzi
I recenti sviluppi mostrano una spinta mondiale verso l'armonizzazione delle normative e l'automazione delle attività di gestione della regolamentazione. Organizzazioni come il GAFI, insieme al prossimo... Autorità antiriciclaggio dell'UE (AMLA), svolgono un ruolo fondamentale nello stabilire standard sulla privacy dei dati e nell'innalzare i requisiti di base per la verifica dei documenti in tutte le regioni.
Immaginate nuovi account per i sistemi di identificazione digitale che funzionino in modo fluido e senza intoppi, proprio come il portafoglio EUDI, rendendo i processi quotidiani più rapidi. Allo stesso tempo, le istituzioni stanno utilizzando l'apprendimento automatico per rilevare frodi e non conformità. Questo cambiamento contribuisce a ridurre i noiosi processi manuali e a ridurre i costi di manodopera, rendendo il processo di onboarding dei clienti più interconnesso e intuitivo.
Anche il ruolo della trasparenza è in crescita. Regolatori e utenti richiedono processi più trasparenti e comprensibili, come l'aderenza graduale alle policy e audit trail trasparenti. Tutte queste tendenze indicano un futuro in cui sistemi RegTech flessibili e tecnologicamente avanzati saranno essenziali per una gestione efficiente dei prezzi e del rischio.
Punti chiave sul benchmark dei prezzi KYC AML
Un benchmark dei prezzi KYC AML aiuta le aziende a valutare i potenziali rischi ottimizzando al contempo le spese di conformità.
Parametri di riferimento personalizzati per definire casi aziendali di nicchia è fondamentale per elaborare una strategia di bilancio di conformità equilibrata.
Automazione e punteggio dinamico del rischio può aumentare l'efficienza e ridurre le spese grazie a una maggiore precisione e a una riduzione dei falsi positivi.
IA spiegabile e le piste di controllo trasparenti riflettono l'attuale tendenza verso una conformità responsabile e basata sulle prove.
ComplyCube è una piattaforma all-in-one per la conformità KYC e AML, garantendo un migliore controllo del budget e rispettando al contempo le normative globali.
Adattamento del costo di riferimento del prezzo KYC AML alla fase di crescita di un'azienda
Il costo dei requisiti KYC e AML è universale. Tuttavia, gli approcci delle aziende dipendono dalle loro dimensioni, dal settore e dalla propensione al rischio. Che operino come FinTech o che si espandano in nuovi mercati, è essenziale comprendere come la conformità normativa KYC/AML si relazioni alla fase di crescita. Sfruttare funzionalità come il punteggio di rischio dinamico, i percorsi di controllo trasparenti e l'analisi dei documenti può ridurre significativamente la spesa, migliorando al contempo i processi.
Con gli strumenti e le strategie giuste, le aziende possono ridurre le commissioni di verifica, rimanere allineate alle normative in continua evoluzione ed evitare danni alla reputazione. Esplora l'esperienza globale di ComplyCube KYC e LMA strumenti di conformità per ridurre le spese di verifica e migliorare l'efficienza operativa.
Domande frequenti
Quanto costano i controlli AML?
Il costo dello screening AML varia. Esistono due tipi di screening: Standard ed Estensivo, che analizzano diverse fonti di dati e offrono due diverse opzioni di prezzo. Una piattaforma all-in-one offre alle aziende l'accesso a più controlli a un costo totale inferiore, come la due diligence del cliente, il monitoraggio continuo e i controlli multi-ufficio.
Quali sono le commissioni nascoste nei processi KYC e AML?
Le commissioni nascoste nelle procedure KYC e AML derivano dalle commissioni di installazione, dai costi di integrazione e dall'assistenza clienti continua. Per evitare commissioni nascoste, le aziende devono richiedere la piena trasparenza del fornitore in anticipo. Richiedete i costi iniziali e confermate il contratto nelle fasi iniziali per evitare difficoltà finanziarie impreviste.
Cosa influisce sui costi di KYC e AML?
I fattori che influenzano i costi di KYC e AML includono la copertura geografica, i volumi delle transazioni e il mix di controlli richiesti. I rischi specifici del settore e il contesto normativo influenzano la spesa. Le aziende devono valutare le lacune nel loro attuale stack di conformità per identificare quali controlli e livelli di sicurezza siano necessari. Per allinearsi alle spese di conformità future, le aziende devono considerare la crescita aziendale, come l'espansione geografica.
Qual è il ROI a lungo termine delle soluzioni AML e KYC automatizzate?
Le soluzioni automatizzate AML e KYC riducono gli sforzi manuali, prevengono costose sanzioni per inadempienza e migliorano l'efficienza dell'onboarding dei clienti. Le aziende che investono in soluzioni automatizzate AML e KYC scalabili possono ottenere risparmi cumulativi nel tempo grazie a un migliore rilevamento delle frodi, alla riduzione dei falsi positivi e al rispetto delle normative globali.
In che modo ComplyCube consente alle aziende di ridurre il prezzo dei controlli KYC e AML?
ComplyCube offre piani tariffari flessibili e modulari. I suoi modelli tariffari a livelli e basati sul volume offrono alle aziende sconti sul costo per assegno all'aumentare dei volumi di verifica. Le aziende ottengono maggiori risparmi sui costi man mano che crescono e acquisiscono più clienti. ComplyCube non addebita costi di installazione, garantendo la massima trasparenza dei prezzi. La sua piattaforma automatizzata, a basso/no-code, riduce la dipendenza dal lavoro manuale, garantendo una riduzione dei costi pari a 63ComplyCube.



