Costo del KYC per le banche al dettaglio del Regno Unito: cosa devono sapere gli istituti finanziari

Grafica del blog della banca al dettaglio del Regno Unito

La conformità al sistema Know Your Customer (KYC) nel Regno Unito non è facoltativa; è una necessità crescente, soprattutto per le aziende che operano in settori regolamentati. Tuttavia, con l'aumento dei costi di KYC per le banche retail del Regno Unito negli ultimi anni, gli obblighi di conformità sono diventati un dilemma operativo significativo. Per le banche retail, le rigide aspettative degli enti regolatori globali hanno imposto una maggiore necessità di rivalutare la solidità del KYC e la sua scalabilità efficiente.

Dalla creazione di flussi di lavoro automatizzati per l'onboarding alla produzione di chiare valutazioni del rischio, le banche del Regno Unito devono far fronte a rigorosi obblighi KYC, gestendo al contempo i budget per la conformità. Questa guida approfondirà i fattori cruciali che determinano i costi KYC nel settore del retail banking nel Regno Unito e scoprirà come le moderne soluzioni digitali possano alleggerire il crescente onere della conformità.

Introduzione alla conformità KYC nel Regno Unito

KYC è un processo che consente agli istituti finanziari di verificare l'identità dei consumatori e di valutarne il rischio. L'adozione di un solido framework KYC è fondamentale in quanto rappresenta la principale difesa. contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati finanziari più ampi. Per i servizi finanziari, il KYC è strettamente interconnesso con Antiriciclaggio (AML) regolamenti.

Costi di conformità e impatto sulle aziende del Regno Unito

Un sondaggio del 2024 condotto da PWC ha rilevato che 65% degli istituti finanziari del Regno Unito ha segnalato un aumento della spesa per la conformità alle normative AML e anti-finanziamento del terrorismo (CTF) negli ultimi 24 mesi, con 15% che ha dichiarato che i propri costi sono aumentati di oltre 30%.

I costi delle spese KYC delle banche al dettaglio del Regno Unito includono la manutenzione della tecnologia KYC, il monitoraggio continuo e la formazione del personale.

Questo aumento può aumentare significativamente per gli istituti finanziari che si affidano a processi KYC manuali, poiché i budget per la conformità devono essere allocati per interventi manuali e sistemi obsoleti. I costi operativi tipici per la conformità in un'azienda includono le tecnologie di verifica dell'identità, come i controlli di attività e la formazione frequente del personale:

  • Investimenti in tecnologia di verifica dell'identità e servizi di autenticazione dei documenti
  • Revisione manuale ad alta intensità di lavoro e personale addetto alla conformità
  • Account, licenze e manutenzione di software KYC specialistici
  • Formazione continua del personale e aggiornamenti per riflettere le normative vigenti
  • Implementazione di sistemi di monitoraggio e audit delle transazioni

Insieme, questi fattori contribuiscono al costo complessivo della conformità antiriciclaggio nel Regno Unito, esercitando una pressione sui budget operativi e sottolineando la necessità di soluzioni intelligenti e scalabili. Per saperne di più sulla conformità antiriciclaggio nel Regno Unito, clicca qui: Una guida completa alla conformità AML.

Principali fattori di costo per KYC nelle banche al dettaglio

Per le banche commerciali nel Regno Unito, una migliore comprensione dei fattori che influenzano i costi di KYC può essere fondamentale. Mantenere l'allineamento legale è fondamentale per evitare sanzioni e prevenire i reati finanziari. Pertanto, una panoramica dell'impatto complessivo e del ROI del software KYC è fondamentale.

I principali fattori che determinano i costi del KYC nel settore bancario al dettaglio del Regno Unito includono fattori quali i costi di conformità antiriciclaggio nel Regno Unito, le difficoltà di onboarding dei clienti e una grande attenzione alla verifica manuale.

Un modo per ridurre i costi è adottare soluzioni KYC per aumentare l'efficienza operativa. Questo può essere ottenuto attraverso funzionalità di automazione avanzate, come l'estrazione dei dati. Scopri alcuni dei fattori di costo più influenti:

Revisioni manuali ad alta intensità di lavoro

Costi KYC sono fortemente influenzati dal capitale umano. I team incaricati della verifica dei documenti e della valutazione dei rischi si trovano spesso ad affrontare attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo, soprattutto quando si tratta di documentazione incompleta o irregolare. In risposta all'evoluzione del comportamento dei clienti, molte banche hanno chiuso le filiali fisiche e sono passate all'onboarding e all'apertura di conti digitali.

Allo stesso tempo, attrarre e mantenere professionisti qualificati in materia di compliance è diventato sempre più difficile. La Financial Conduct Authority (FCA) ha segnalato un elevato turnover nel personale AML come motivo di preoccupazione, avvertendo che tale instabilità della forza lavoro può indebolire l'integrità complessiva delle operazioni di conformità delle aziende del Regno Unito.

Multe per la conformità e buffer di rischio

I servizi finanziari del Regno Unito possono incorrere in multe milionarie per la mancata implementazione di solide normative KYC o AML. Ad esempio, la FCA ha recentemente emesso un'ordinanza che sancisce la responsabilità della banca leader Monzo, con 21 milioni di sterline per inadempienze in materia di conformità. Le autorità di regolamentazione come la FCA spesso impongono sanzioni alle aziende che non rispettano i requisiti di conformità previsti, tra cui la due diligence della clientela e un monitoraggio insufficiente. Queste sanzioni servono come monito per le aziende a mantenere un solido KYC per la prevenzione dei reati finanziari.

Infrastruttura tecnologica

Per gestire grandi volumi di verifiche dell'identità e controlli KYC, le banche del Regno Unito sono tenute a investire in infrastrutture cloud sicure, crittografia avanzata dei dati, sistemi scalabili basati su API e soluzioni di backup affidabili. L'open banking, se implementato con il consenso del cliente, consente l'accesso in tempo reale ai dati bancari, semplificando i processi di KYC, AML e rilevamento delle frodi. Tuttavia, l'integrazione di queste tecnologie con piattaforme legacy si rivela spesso tecnicamente impegnativa e costosa.

Requisiti di integrazione

Responsabilità in corso come screening delle sanzioni, revisioni periodiche e identificazione delle Persone Politicamente Esposte (PEP) richiedono sistemi interconnessi sicuri, verificabili e in grado di ricevere aggiornamenti in tempo reale. Poiché le banche mirano a ridurre l'attrito KYC, a proteggersi dal furto di identità e a prevenire le frodi, investire in infrastrutture scalabili e intelligenti diventa fondamentale per bilanciare rischio e conformità con l'esperienza utente dei consumatori.

Attriti e abbandono nell'onboarding dei clienti

Flussi KYC scarsamente ottimizzati creano attriti che scoraggiano l'acquisizione di nuovi clienti. Secondo un sondaggio del 2024 di Encompass Corporation, 87% dei tesorieri aziendali Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, i clienti hanno abbandonato le applicazioni bancarie a causa di processi di onboarding lunghi e inefficienti. Tra i motivi più comuni di abbandono dei processi di onboarding dei clienti figurano: la mancanza di credenziali di identità chiave come passaporti o documenti d'identità digitali. Ogni consumatore che abbandona il processo di onboarding rappresenta un'opportunità persa di guadagno.

Perché gli approcci KYC tradizionali non sono sostenibili

Le soluzioni KYC tradizionali, che si basano su filiali fisiche e sull'elaborazione manuale, rappresentano un ostacolo alla scalabilità a lungo termine. Inoltre, causano verifiche imprecise a causa di errori umani e tempi di elaborazione molto più lunghi.

I costi di onboarding per le banche possono aumentare, soprattutto quando si utilizzano sistemi legacy che non sono in grado di soddisfare accuratamente le richieste normative.

Un framework KYC può essere semplice come un controllo dell'identità, ma anche più complesso, come l'esecuzione di controlli di due diligence per le PEP. Qualsiasi lacuna nel controllo può tradursi in un rischio aziendale significativo. Il monitoraggio KYC continuo è fondamentale per un'efficace gestione del rischio e la conformità normativa. In un ambiente online in rapida evoluzione, l'individuazione tempestiva dei reati finanziari distinguerà le banche dalla concorrenza.

Aggrappandosi ai flussi di lavoro convenzionali e rinunciando a innovazioni come l'analisi basata sull'apprendimento automatico o l'automazione, le istituzioni rischiano la non conformità, costi gonfiati e l'incapacità di soddisfare i moderni requisiti normativi o le aspettative dei clienti. studio multi-caso sulla migrazione dei sistemi legacy nel settore bancario rivela che le architetture legacy monolitiche ostacolano l'implementazione di nuovi modelli bancari.

Ottimizzazione del KYC tramite analisi avanzate e intelligenza artificiale

La trasformazione digitale nell'ambito della compliance consente alle banche retail di ridurre i costi di onboarding grazie all'automazione, alla biometria e all'analisi intelligente. Queste tecnologie non solo accelerano i processi, ma ne migliorano anche l'accuratezza, riducono gli oneri operativi e supportano un solido allineamento normativo.

Sfruttare la verifica dell'identità digitale all'avanguardia

Tecnologie avanzate, come Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR)La biometria facciale e il rilevamento della presenza in vita consentono la convalida dei documenti in tempo reale e la garanzia dell'identità. Queste innovazioni semplificano i flussi di lavoro KYC, segnalano potenziali frodi e riducono significativamente il lavoro manuale, riducendo così gli errori e i costi di onboarding per le banche commerciali.

Intelligenza dei dispositivi e screening AML

La Device Intelligence aggiunge un ulteriore livello di sicurezza rilevando anomalie nel comportamento degli utenti e nei profili dei dispositivi. La funzionalità Adverse Media Screening migliora la conformità ai reati finanziari identificando gli individui ad alto rischio attraverso fonti di notizie globali e liste di controllo. Queste soluzioni sono progettate per un'integrazione flessibile. Le banche possono implementare rapidamente sistemi che si adattano alla maturità della loro infrastruttura, sia tramite SDK, API RESTful o configurazioni no-code/low-code.

L'incentivo normativo per modernizzare il KYC

Le autorità di regolamentazione del Regno Unito e dell'UE stanno spingendo per approcci KYC basati sul rischio. La FCA sollecita una due diligence personalizzata, mentre Gruppo di azione finanziaria (GAFI) approva strumenti digitali quali la verifica dell'identità e l'automazione, a condizione che siano adottate misure di salvaguardia dei dati.

Leggi come le normative sul riciclaggio di denaro e 6AMLD Si allineano ai principi del GAFI, ma non arrivano a richiedere l'adozione digitale. Le autorità di regolamentazione del Regno Unito, inclusa la FCA, si aspettano che le aziende controllino i clienti sulla base di liste di controllo aggiornate, PEP e fonti mediatiche negative.

Considerazioni finali: KYC a prova di futuro per il settore bancario al dettaglio del Regno Unito

Le banche al dettaglio sono sotto pressione per ridurre i costi mantenendo la conformità. Affrontare i costi di KYC per le banche al dettaglio del Regno Unito significa sostituire i processi legacy con strumenti più intelligenti che automatizzano la verifica dell'identità, riducono gli errori e semplificano l'onboarding per costruire la fiducia dei clienti. ComplyCube, gli istituti finanziari ottengono una conformità rapida e scalabile attraverso controlli automatizzati, screening globali e monitoraggio in tempo reale, rispettando le normative senza oneri generali. Rendi la tua conformità a prova di futuro con ComplyCube oggi.

Rafforza la tua soluzione KYC con complycube

Sommario

Altri post

Cryptocubed, la newsletter di settembre sulle criptovalute

La newsletter di CryptoCubed: edizione di luglio

Luglio ha visto enormi progressi nel mondo delle criptovalute, con le autorità di regolamentazione che hanno imposto un giro di vite al settore. Dal divieto assoluto di criptovalute in Algeria al piano strategico degli Stati Uniti per diventare la capitale mondiale delle criptovalute, continuate a leggere per scoprire i principali cambiamenti...
Articolo sul miglior software antiriciclaggio

Il miglior software AML nel 2025: cosa cercare in una soluzione conforme

Con la rimozione dei divieti di viaggio a seguito del COVID-19, i reati finanziari sono aumentati, con i criminali che utilizzano tattiche più intelligenti e ingannevoli. Scegliere il software AML giusto può proteggere la tua azienda da queste attività criminali ad alto rischio.
Le 5 principali multe antiriciclaggio nel 2025

Le 5 principali sanzioni antiriciclaggio del 2025 che le aziende devono conoscere

Quest'anno, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo hanno emesso sanzioni antiriciclaggio per oltre 1,7 miliardi di tonnellate di pesos. Tuttavia, si prevede che queste sanzioni aumenteranno, poiché le normative in tutto il mondo subiranno rapidi cambiamenti per colmare le significative lacune in materia di riciclaggio di denaro e frode.