In breve: Questo articolo offre una quadro pratico per confrontare le piattaforme KYC, affrontando le esigenze di conformità, l'idoneità tecnica, le funzionalità IDV e AML, le considerazioni sui costi e la scalabilità futura. Approfondisce le caratteristiche essenziali che gli stakeholder devono considerare nella scelta di una soluzione KYC per soddisfare le esigenze attuali e future. I lettori se ne vanno con un lista di controllo per la valutazione a prova di proiettile per condurre un confronto personalizzato della piattaforma KYC, oltre a approfondimenti leader del settore da esperti KYC.
Cosa bisogna considerare quando si effettua un confronto tra piattaforme KYC?
I criteri per confrontare efficacemente i fornitori KYC possono variare da azienda a azienda. Progettare un framework di valutazione KYC personalizzato e ben definito può aiutare le aziende a prendere decisioni di acquisto più consapevoli e a valutare e selezionare il fornitore RegTech più adatto al proprio business case. Affinché un framework di valutazione sia pratico, deve essere in linea con la capacità tecnica dell'azienda, gli obiettivi di soddisfazione del cliente e gli obblighi normativi. Senza un framework strategico, i confronti possono facilmente divagare, portando a decisioni instabili.
La selezione dei fornitori KYC è fondamentale, poiché le azioni di controllo da parte delle autorità di regolamentazione in tutto il mondo sono aumentate enormemente negli ultimi anni. Importanti fintech e istituzioni finanziarie come NatWest, Barclays, e Santander non sono esentati. Nel 2024, la Financial Conduct Authority ha emesso oltre 176 milioni di sterline di multe per procedure KYC inadeguate. Ciò sottolinea l'importanza di creare un software KYC affidabile quadro di valutazione.

Requisiti di conformità operativa e normativa
Le aziende devono elencare la specifica tecnologia KYC e il supporto operativo necessari per soddisfare i requisiti di conformità. Mentre alcune aziende necessitano solo della copertura KYC, altre potrebbero richiederne una aggiuntiva. Antiriciclaggio (AML), verifica biometrica o screening delle sanzioni in tempo reale. Inoltre, è necessario comprendere i futuri obiettivi di espansione aziendale. Le aziende che intendono espandere le proprie attività a livello globale devono rispettare gli standard normativi internazionali KYC.
Casi d'uso: settore, paese e relazioni con i clienti
Un altro fattore da considerare è il tipo di cliente con cui un'azienda ha a che fare. Ad esempio, se un'organizzazione ha a che fare con individui ad alto rischio come Persone politicamente esposte (PEP) o entità sanzionate, è necessaria una piattaforma che includa una Due Diligence Avanzata (EDD) e un monitoraggio continuo. Inoltre, la scelta di una soluzione KYC con una solida verifica dei documenti e supporto per la localizzazione linguistica è fondamentale se si opera in diversi paesi. Per saperne di più su come affrontare efficacemente le principali sfide legate all'EDD, clicca qui.
Vincoli tecnici e altre preferenze
Ogni fornitore di servizi KYC ha una propria capacità di integrazione. Per le aziende prive di un team tecnico dedicato, dare priorità a un'integrazione fluida con soluzioni low-code o no-code può essere un punto di svolta. Permette alle nuove funzionalità di integrarsi perfettamente nei sistemi esistenti, senza bisogno di competenze di programmazione o di sviluppo. Inoltre, le organizzazioni che operano su più piattaforme, inclusi web e mobile, devono considerare i fornitori di software KYC con API e SDK per migliorare l'interoperabilità.
Propensione al rischio e crescita prevista
Comprendere gli obiettivi aziendali futuri può contribuire a garantire l'allineamento con l'esperienza del cliente e i processi di conformità. Le soluzioni KYC leader del settore offrono strumenti scalabili che crescono e si evolvono con l'evoluzione delle condizioni aziendali. I settori soggetti a cambiamenti, come startup e scale-up, potrebbero aver bisogno di adottare strumenti KYC e AML che offrano un'elevata personalizzazione durante i processi di onboarding e verifica dei clienti.
Priorità delle funzionalità della piattaforma
Dopo aver creato un framework di valutazione, può essere utile suddividere le funzionalità KYC in tre categorie per una maggiore chiarezza: funzionalità indispensabili, optional e future. Questa struttura consente alle aziende di garantire la conformità normativa, tenendo conto al contempo degli obiettivi futuri.

Le funzionalità indispensabili sono quelle necessarie per la conformità e la continuità aziendale, come la verifica dell'identità dei clienti. Le funzionalità desiderabili sono gli strumenti che contribuiscono alla crescita ma non sono essenziali. Sono inclusi gli strumenti che contribuiscono a un'esperienza di onboarding fluida, come un'interfaccia utente brandizzata. Le funzionalità del segmento "future-state" sono quelle che potrebbero diventare più importanti con l'espansione dell'azienda, come una solida gestione dei casi e il monitoraggio delle transazioni.
Funzionalità di verifica dell'identità
Un elemento centrale di un software KYC efficace è rappresentato dalle potenti soluzioni di verifica dell'identità. La verifica dell'identità è il processo di autenticazione di un individuo attraverso la raccolta di diversi dati del cliente. Le moderne soluzioni KYC integrano soluzioni di verifica dell'identità digitale, facilitando le aziende nell'onboarding dei clienti da remoto. I componenti integrati nella verifica dell'identità includono:
- Copertura del documento di identità: Accetta diversi tipi di documenti di identità per la verifica da diversi Paesi, riducendo le difficoltà nel processo di onboarding.
- Verifica dell'identità basata su OCR e intelligenza artificiale: AI e Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) ridurre significativamente l'errore umano e il lavoro manuale, con conseguente precisione e velocità durante l'onboarding.
- Autenticazione biometrica: La verifica della vitalità garantisce che il titolare del documento sia in vita e aiuta a mitigare il furto di identità e i deepfake.
- Documenti abilitati NFC: Consente lo screening immediato dei documenti, aiutando gli istituti finanziari e le aziende con attività di Enhanced Due Diligence (EDD) e di prevenzione delle frodi.
Caso di studio: la piattaforma fintech del Regno Unito riduce drasticamente le frodi relative all'identità di 84% con il rilevamento della vitalità di ComplyCube
Una piattaforma fintech in rapida crescita si stava espandendo in nuovi mercati e acquisiva migliaia di clienti ogni settimana. Con l'aumento delle applicazioni, si è verificato un forte aumento dei tentativi di frode, in particolare degli "attacchi di presentazione", in cui i truffatori mostravano documenti d'identità rubati o falsi sugli schermi durante il processo di verifica. Ciò ha compromesso sia la conformità che la fiducia dei clienti prima di contattare ComplyCube. Secondo il National Council on Identity Theft Protection, il furto d'identità si verifica ogni 22 secondi negli Stati Uniti.
Sfida
- Elevata esposizione alle frodi: Lo spoofing basato sullo schermo è responsabile di 1 tentativo di onboarding su 20.
- Erosione della fiducia degli utenti: I clienti legittimi hanno riscontrato ritardi dovuti a controlli manuali aggiuntivi.
- Pressione normativa: La supervisione normativa ha richiesto misure antifrode più rigorose per soddisfare gli obblighi KYC e AML.
Soluzione
Per combattere questo, ComplyCube ha integrato il suo Rilevamento della vivacità dei documenti funzionalità nel flusso di lavoro di verifica dell'identità della fintech, potenziando il servizio di controllo dei documenti esistente. Questo livello PAD (Presentation Attack Detection) aggiuntivo identifica i tentativi di spoofing, tra cui maschere 3D e frodi tramite riproduzione dello schermo, con i seguenti risultati:
Maggiore resistenza alle frodi, con il modello PAD che previene gli attacchi di presentazione senza interrompere l'esperienza dell'utente.
Miglioramento della garanzia dell'identità, verificando che sia i selfie sia i documenti inviati siano autentici e inalterati.
Risultati entro 3 mesi
Riduzione 84% nei tentativi di frode tramite schermo.
30% onboarding più veloce per i clienti legittimi, riducendo il completamento del KYC da minuti a secondi.
Velocità di elaborazione diretta (STP) Di 98% con Tempo di attività 100%.
Punteggio di soddisfazione del cliente 92%, in aumento rispetto a 84%.
Capacità antiriciclaggio
Oltre ai controlli di identità, i migliori fornitori di software KYC garantiscono la conformità alle normative antiriciclaggio in continua evoluzione. La conformità antiriciclaggio impone alle aziende di supportare soluzioni di prevenzione delle frodi continue con una gestione del rischio avanzata e un'elaborazione dei dati (EDD):
- PEP, screening delle sanzioni, controlli dei media avversi: Garantire la conformità mediante lo screening dei clienti rispetto a lista di controllo globale e un elenco di sanzioni per garantire la tempestiva individuazione dei profili ad alto rischio.
- Motore di regole configurabile basato sul rischio: Le aziende possono utilizzare flussi di lavoro dinamici personalizzati in base ai livelli di rischio. Ad esempio, i clienti ad alto rischio vengono sottoposti a EDD, mentre i clienti a basso rischio vengono inseriti più rapidamente.
- Monitoraggio continuo: Esegue costantemente screening e segnala alle aziende eventuali nuovi rischi derivanti da una modifica del profilo di rischio di un cliente, rendendo la prevenzione delle frodi un processo proattivo.
- Segnalazioni normative: I tracciati di controllo e le attività di conformità sono registrati e facilmente accessibili. Questo contribuisce a soddisfare gli obblighi di segnalazione delle autorità di regolamentazione.
Il valore delle certificazioni di sicurezza
Nella scelta di una soluzione KYC, fiducia e sicurezza sono imprescindibili. I fornitori KYC in grado di dimostrare una conformità comprovata e affidabile garantiranno alle aziende fiducia e tranquillità. I tre aspetti principali da considerare includono certificazioni di settore o giurisdizione, funzionalità di sicurezza e standard normativi. Le certificazioni attestano che un fornitore soddisfa standard rigorosi e riconosciuti, che le funzionalità di sicurezza offrono una protezione solida e che gli standard normativi garantiscono la conformità legale:

Conformità al GDPR e all'eIDAS
GDPR e Certificato eIDAS Le soluzioni KYC e AML proteggono le informazioni personali sensibili grazie a funzionalità di archiviazione sicura dei dati. Le organizzazioni che collaborano con questi fornitori guadagnano anche la fiducia dei clienti, che hanno la certezza che le loro transazioni e informazioni finanziarie siano protette.
Certificazioni ISO 27001:2022, SOC 2 e ISO 9001:2015
Certificazioni come ISO 27001:2022, SOC 2 e ISO 9001:2015 dimostrano elevati standard di sicurezza e qualità dei dati. Le migliori soluzioni di conformità KYC sfruttano queste certificazioni per fornire ai clienti una difesa di alto livello contro le violazioni dei dati.
Crittografia end-to-end e RBAC
Crittografia end-to-end e Controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) Fornire alle organizzazioni un elevato livello di sicurezza e controllo sulla gestione dei dati. Le aziende possono scegliere di concedere l'accesso a specifici membri del team, mitigando le minacce di violazione dei dati.
Scegliere il fornitore KYC giusto in base al costo
Sebbene l'implementazione di sistemi di verifica solidi sia essenziale, il costo della verifica KYC può risultare eccessivo per molti. Per evitare spese eccessive e migrazioni dolorose in futuro, le aziende devono adottare misure proattive per valutare i prezzi prima di impegnarsi:
- Ripartizione dei costi dei controlli KYC: È fondamentale richiedere un prezzo chiaro e anticipato per le procedure KYC. Alcuni fornitori potrebbero addebitare un costo aggiuntivo in caso di aumento del volume di verifica. Le aziende devono assicurarsi di chiarire eventuali dubbi relativi a funzionalità aggiuntive, come la gestione dei casi o controlli multi-ufficio.
- Costo nascosto: Sebbene poco comuni, un'altra possibile sfida sono i costi nascosti. I decisori devono avere piena visibilità degli obblighi contrattuali per evitare costi aggiuntivi derivanti dall'assistenza clienti, dalla formazione sulla piattaforma o dall'esportazione dei dati.
- Flessibilità contrattuale: Nel peggiore dei casi, le aziende potrebbero non essere più in grado di rivolgersi a determinati fornitori di servizi di conformità a causa delle mutate esigenze aziendali, costringendole a cercare altre opzioni. Ricordatevi di verificare i contratti per verificare gli impegni minimi, le clausole di rinnovo e le commissioni di uscita per garantire una migrazione senza intoppi.
Punti chiave
- Attrezzo un quadro di valutazione strutturato per scegliere la piattaforma KYC giusta
- Funzionalità indispensabili, utili e future chiarire le capacità e le priorità del fornitore
- Soluzioni scalabili supportare la conformità normativa e la crescita aziendale nel tempo
- Segnala fiducia e sicurezza con certificazioni come ISO 27001:2022 e conformità al GDPR
- Prezzi e termini contrattuali chiari aiuta a prevenire migrazioni costose e costi nascosti
Creazione di un confronto tra piattaforme KYC adatte allo scopo
La progettazione di una checklist di valutazione per la definizione di soluzioni di conformità può variare da azienda a azienda. Sebbene valutare le funzionalità possa sembrare ragionevole, è fondamentale considerare altri fattori come le certificazioni di sicurezza, i costi e l'esperienza utente. Considerare le funzionalità future, come diversi metodi di verifica dell'identità del cliente e la valutazione continua dei rischi KYC, può essere fondamentale per supportare la crescita aziendale.
Proteggi la tua attività con la pluripremiata piattaforma KYC e AML di ComplyCube. Semplifica l'onboarding dei clienti con solidi processi di verifica pensati per le tue esigenze specifiche. Parla con un membro del team Oggi.

Domande frequenti
A cosa dovrei prestare attenzione quando confronto le piattaforme KYC?
Concentrarsi sulle capacità di conformità, sulle opzioni di integrazione tecnica, sugli strumenti di verifica dell'identità, sulle funzionalità AML, sulla trasparenza dei prezzi e sulla scalabilità futura.
Quali caratteristiche tecniche dovrebbe offrire una soluzione KYC?
Le caratteristiche principali includono il supporto API e SDK, l'integrazione low-code o no-code, la verifica biometrica, l'OCR e il supporto per documenti abilitati NFC.
Come posso gestire efficacemente i costi di verifica KYC?
Richiedi una ripartizione chiara dei prezzi, verifica le commissioni nascoste e rivedi i termini del contratto per garantire flessibilità ed evitare spese eccessive.
Quale ruolo svolgono le certificazioni nella scelta di un fornitore KYC?
Certificazioni come ISO 27001:2022, SOC 2 e conformità al GDPR dimostrano una solida sicurezza dei dati, tutela della privacy e allineamento alle normative.
In che modo le aziende possono stabilire le priorità delle funzionalità quando valutano le soluzioni KYC?
Suddividere le funzionalità in categorie indispensabili, desiderabili e future per allineare le esigenze di conformità immediata con gli obiettivi strategici a lungo termine.