Quanto costa il KYC?

Quanto costa il KYC?

Quanto costa il KYC alle aziende in tutto il mondo e come si può capire se il costo è giustificato? La conformità al KYC è un requisito imprescindibile per evitare sia reati finanziari che sanzioni elevate. Tuttavia, i costi possono aumentare rapidamente se questi controlli vengono eseguiti manualmente. Inoltre, alcuni provider non offrono prezzi trasparenti, il che significa che le aziende devono affrontare costi imprevisti al di fuori dei loro pacchetti standard. Questa guida ti mostrerà come evitare che i costi del KYC aumentino troppo rapidamente, mantenendo al contempo accuratezza e conformità.

Cos'è il KYC?

Il KYC consiste in una serie di controlli e processi che verificano l'identità del cliente ed eseguono la necessaria due diligence per impedire agli istituti finanziari di acquisire clienti che potrebbero rappresentare un rischio per l'organizzazione, come il riciclaggio di denaro. La verifica dell'identità è una parte fondamentale del processo di onboarding e il monitoraggio continuo successivo all'onboarding è fondamentale anche per monitorare l'evoluzione dei rischi di criminalità finanziaria. 

Quanto costa il KYC?

Diversi enti regolatori, sia a livello nazionale che internazionale, stabiliscono standard normativi in materia di KYC. La verifica dei documenti e il monitoraggio continuo sono essenziali, così come una maggiore due diligence in base alla valutazione del rischio. I dati dei clienti dovrebbero essere acquisiti durante il processo di onboarding, che con una piattaforma avanzata come ComplyCube dovrebbe richiedere meno di un minuto per un controllo KYC completo. 

KYC è rimasto un componente critico nella salvaguardia dei sistemi finanziari.

I requisiti KYC si sono notevolmente evoluti negli ultimi anni. Forbes afferma: "L'evoluzione del KYC dalle sue radici normative alla sua attuale evoluzione digitale riflette una risposta dinamica al panorama in continua evoluzione delle transazioni finanziarie. Dai processi manuali dei primi tempi alle innovazioni tecnologiche odierne, il KYC è rimasto una componente fondamentale per la salvaguardia dei sistemi finanziari.

Perché i controlli KYC manuali sono costosi:

I controlli KYC manuali possono essere costosi. Questi costi possono accumularsi a causa di processi ad alta intensità di lavoro, poiché il personale qualificato addetto alla conformità deve esaminare manualmente i documenti, valutare i rischi e inserire i dati nei sistemi. A ciò si aggiungono le spese operative relative all'archiviazione sicura dei dati, agli strumenti software e alla formazione continua del personale. Inoltre, i controlli manuali comportano il rischio di errore umano, che può portare a sanzioni costose e all'insoddisfazione dei clienti in caso di omissione di informazioni. 

  1. Costi di manodopera:Il personale qualificato addetto alla conformità è costoso e le revisioni manuali richiedono tempo.

  2. Gestione dei documenti:La verifica manuale di documenti d'identità e di altri documenti è lenta, soggetta a errori e meno efficace nell'individuare le frodi.

  3. Inserimento dati:L'inserimento manuale aumenta gli errori e richiede maggiore supervisione.

  4. Rischio di conformità:Gli aggiornamenti normativi, le esigenze di audit e le potenziali sanzioni richiedono processi approfonditi (e costosi).

  5. Scarsa scalabilità:I controlli manuali non si adattano bene alla crescita, causando colli di bottiglia.

  6. Attrito del cliente: Un onboarding lento e una rielaborazione possono allontanare i clienti.

  7. Esigenze infrastrutturali:I sistemi sicuri per l'archiviazione e l'accesso ai dati aumentano i costi.

Quanto costa il KYC?

Per comprendere il costo della conformità Know Your Customer (KYC), è necessario innanzitutto conoscere i controlli chiave coinvolti nel processo. Ogni fase del percorso KYC può avere un costo, soprattutto se esternalizzata o eseguita su larga scala. Ecco una ripartizione dei principali controlli KYC e le relative fasce di prezzo tipiche:

Controllo documenti

La verifica dei documenti include l'autenticazione dei documenti, l'estrazione dei dati, il controllo incrociato e la verifica delle immagini. Questi processi garantiscono l'autenticità delle caratteristiche di sicurezza, come filigrane, ologrammi e altri marcatori, e la possibilità di effettuare controlli incrociati delle informazioni con altre fonti di dati. I controlli dei documenti possono includere la verifica del passaporto, la verifica della licenza subacquea e molte altre forme di documentazione, tra cui tessere di previdenza sociale, documenti fiscali o certificati di lavoro. ComplyCube addebita $0,80 per ogni singolo controllo dei documenti nel suo piano base, mentre il costo del concorrente Sumsub parte da $1,35 per verifica. Maggiori informazioni su ComplyCube controlli dei documenti qui.

Controllo biometrico

L'utente invia un selfie o un video in diretta come parte del processo di verifica dell'identità. Il software di riconoscimento facciale confronta l'immagine in diretta con quella presente sul documento inviato (ad esempio, passaporto o patente di guida). Il software cerca caratteristiche facciali specifiche, come la distanza tra gli occhi, la forma del naso e la struttura generale del viso, assicurandosi che la persona nel documento corrisponda a quella nel selfie. ComplyCube addebita $0,20 per un controllo di somiglianza facciale e di presenza in diretta (foto). Maggiori informazioni su tutti i servizi di ComplyCube. controlli biometrici qui.

Fattori di prezzo da considerare

Profondità di verifica

  • KYC standard: in genere questo controllo include la verifica dei documenti e quella biometrica.
  • Due diligence avanzata (EDD): prevede una Due diligence del cliente più accurata rispetto a un controllo KYC standard, con controlli aggiuntivi come lo screening di supporti negativi.
  • Monitoraggio continuo: avvisi e monitoraggio in tempo reale per modifiche nei profili di rischio dei clienti, nuovi media avversi, ecc.

Prezzi basati sul volume

  • Sconti all'ingrosso: costo per assegno inferiore per volumi mensili o annuali più elevati.
  • Prezzi a livelli: livelli di prezzo che cambiano una volta raggiunte determinate soglie di volume.
  • Livelli di impegno: sconti per l'impegno a raggiungere un volume minimo mensile o annuale.

Ambito geografico

  • Controlli nazionali vs. internazionali: le verifiche internazionali spesso sono più costose a causa dei costi di accesso ai dati e della complessità normativa.
  • Giurisdizioni ad alto rischio: i controlli approfonditi nei paesi sanzionati o ad alto rischio potrebbero comportare il pagamento di commissioni aggiuntive.

Costi nascosti a cui fare attenzione 

  • Costi di attivazione: si tratta di un costo comune che potresti riscontrare con alcune piattaforme AML e KYC e che in alcuni casi può arrivare a £ 20.000.
  • Costi di supporto: alcune piattaforme prevedono un costo per il supporto continuo, che diventa rapidamente molto costoso per le aziende. Assicurarsi che il supporto sia incluso nel pacchetto è fondamentale.
  • Conservazione dei dati e download dei report: un altro costo nascosto di cui diffidare è la possibilità di scaricare dati e report senza pagare costi aggiuntivi.

Fate domande difficili ai potenziali fornitori prima che sia troppo tardi.

Harry Varatharasan, Chief Product Officer di ComplyCube, afferma: "Molti provider possono sembrare avere modelli di prezzo convenienti, ma i loro pacchetti standard non includono funzionalità essenziali, come il download dei report o i costi di supporto. Questo espone i clienti a dover pagare costantemente costi aggiuntivi per ottenere il servizio effettivamente necessario. È importante porre le domande più difficili ai potenziali provider prima che sia troppo tardi".

Per informazioni sui costi di un controllo AML, leggere “Costo del controllo AML: commissioni nascoste nella conformità.”

Come si manifesta la non conformità?

Per molti istituti finanziari, in particolare per le banche corporate e istituzionali, il costo dell'integrazione di tecnologie KYC all'avanguardia può sembrare elevato. Sebbene i costi di conformità, che includono servizi come la verifica dell'identità con rilevamento della vitalità e la due diligence del cliente fino al monitoraggio continuo, siano irrisori rispetto alle sanzioni normative, al danno reputazionale e alla perdita di opportunità commerciali derivanti dalla non conformità.

Quanto costa il KYC?

Inoltre, una ricerca di Gartner mostra che entro il 2026, 30% delle organizzazioni considereranno i loro attuali sistemi di autenticazione o di identificazione digitale insufficienti per contrastare le minacce deepfake. Ciò sottolinea l'importanza di garantire solidi processi KYC per identificare le identità fraudolente.

Il vero costo della negligenza nella conformità KYC

Non investire adeguatamente nella conformità KYC non è solo rischioso, ma anche costoso. Gli enti regolatori di tutto il mondo stanno comminando multe record per le violazioni delle procedure KYC, in particolare quelle che riguardano reati finanziari, riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo o mancata identificazione dei titolari effettivi. Una singola violazione può comportare:

  • Multe milionarie:Le principali banche e altri istituti finanziari sono stati sanzionati con sanzioni per oltre $100 milioni per programmi inadeguati di identificazione dei clienti e scarso monitoraggio continuo.
  • Maggiore controllo della conformità:Una volta segnalate, le istituzioni spesso devono sottoporsi a verifiche più frequenti, verifiche KYC e implementare costosi piani di risanamento con scadenze ravvicinate.
  • Interruzione dell'attività: Sistemi KYC deboli possono portare alla sospensione delle licenze, alla perdita di partnership bancarie e al diniego di accesso ai mercati internazionali, in particolare quando si opera in giurisdizioni ad alto rischio.
  • Danno alla reputazione: La non conformità erode la fiducia dei clienti e danneggia il tuo marchio, causando spesso perdite di fatturato a lungo termine che vanno oltre le sanzioni immediate.

Rafforza le tue operazioni con KYC esperto

KYC non solo può rafforzare le vostre operazioni, ma può anche aumentare la fiducia dei clienti e garantire la conformità alle normative nazionali e internazionali. Per maggiori informazioni su come integrare soluzioni KYC all'avanguardia, contattate uno dei nostri esperti di conformità.

Rafforza le tue soluzioni KYC con ComplyCube

Sommario

Altri post

CryptoCubed: la newsletter di settembre sulle criptovalute

La newsletter di CryptoCubed: edizione di maggio

Questo è stato un mese intenso nel mondo delle criptovalute, con le criptovalute anonime che presto saranno vietate dall'UE, multe antiriciclaggio emesse a destra e a manca, nuove leggi antiriciclaggio in fase di elaborazione e molto altro. Allacciate le cinture, è tempo di criptovalute...
Strategie di conformità essenziali per gli sforzi AML della Fintech

Sforzi cruciali contro il riciclaggio di denaro da parte delle Fintech per proteggere la tua attività

Sebbene il settore fintech, in rapida crescita e competitivo, offra numerosi vantaggi, può anche aprire le porte a maggiori rischi di riciclaggio di denaro e criminalità finanziaria. Questa guida esplora le più recenti normative antiriciclaggio nel settore fintech e le sue principali sfide.
La nuova era della conformità Fintech

Un approccio pratico alla conformità Fintech nel 2025

Le aziende fintech adottano strumenti tecnologici avanzati per rivoluzionare l'infrastruttura degli istituti finanziari tradizionali. Con la rapida innovazione, la conformità fintech è passata da un semplice esercizio di "check box" a una gestione proattiva del rischio...