Rafforza la conformità con il miglior software di screening delle sanzioni

Che cosa è il software di screening delle sanzioni

Il software di screening delle sanzioni è uno strumento o un servizio creato per supportare le organizzazioni nell'identificazione delle parti elencate nell'elenco ufficiale delle sanzioni. Svolge un ruolo fondamentale nell'assicurare che le aziende non siano coinvolte in transazioni con entità sanzionate, garantendo così la conformità ai requisiti normativi. Il software di screening delle sanzioni svolge un ruolo chiave nell'antiriciclaggio (AML) ed è fondamentale per prevenire i reati finanziari e i rischi di sanzioni legali.

L'importanza del software moderno di screening delle sanzioni

Sfruttare il software di screening è essenziale per le aziende per soddisfare i requisiti di conformità e mitigare in modo efficiente il rischio di sanzioni. Il software di conformità semplifica notevolmente le operazioni riducendo i carichi di lavoro manuali, migliorando il rilevamento in tempo reale dei potenziali rischi e riducendo al minimo i falsi positivi. Automatizzando il processo di screening, le aziende possono evitare pesanti multe, azioni legali e persino restrizioni sulle operazioni aziendali. 

Come il software di screening delle sanzioni rileva i rischi

Moderno screening delle sanzioni i sistemi sono in genere integrati nello stack tecnologico esistente di un'azienda, consentendo loro di esaminare automaticamente clienti, partner e utenti rispetto agli elenchi di sanzioni globali tramite screening automatizzato. Questa integrazione garantisce che tutte le transazioni siano monitorate costantemente, fornendo alle organizzazioni internazionali un ulteriore livello di sicurezza contro potenziali rischi.

La meccanica alla base del software di screening delle sanzioni

Lo screening delle sanzioni è una parte più ampia del Antiriciclaggio (AML) e processo di contrasto al finanziamento del terrorismo (CTF). Lo screening completo comporta una valutazione iniziale del rischio, un monitoraggio continuo e una due diligence avanzata per affrontare le violazioni delle sanzioni, l'implementazione delle sanzioni finanziarie e le violazioni delle sanzioni applicate dagli enti regolatori, come l'Unione Europea, l'OFAC e altri enti sanzionatori. Diamo un'occhiata a un esempio dettagliato di come funziona.

Comprendere le funzioni principali del software di screening delle sanzioni come processo AML più ampio

Raccolta dati

La prima fase consiste nel raccogliere informazioni essenziali per verificare l'identità di un utente e valutare i potenziali rischi. Ciò comporta lo screening iniziale di documenti quali un documento d'identità rilasciato dal governo, un passaporto, estratti conto bancari o bollette. I documenti raccolti forniranno dati e dettagli essenziali del cliente, tra cui nome completo, indirizzo, data di nascita, nazionalità e altro. In alcuni casi, è possibile raccogliere dati aggiuntivi tramite riconoscimento facciale o verifica biometrica.

Standardizzazione dei dati

I dati dei clienti vengono quindi sottoposti a standardizzazione dei dati, che garantisce coerenza e accuratezza in tutti i record. Il processo comporta la conversione di tutte le informazioni in un formato uniforme, ad esempio la conversione di nomi o indirizzi in maiuscolo e la rimozione di caratteri speciali per facilitare confronti accurati con gli elenchi ufficiali delle sanzioni governative. Ciò riduce al minimo le discrepanze che possono sorgere a causa di variazioni di ortografia e abbreviazione.

Corrispondenza fuzzy basata sull'intelligenza artificiale

Il software di screening avanzato sfrutta tecniche di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML), come il fuzzy matching, per migliorare l'accuratezza della verifica dell'identità. Il fuzzy matching consente al sistema di riconoscere e tenere conto delle variazioni dei dati, inclusi errori di ortografia o traslitterazioni. Ciò garantisce che le potenziali corrispondenze non vengano segnalate o perse involontariamente a causa di piccole discrepanze.

Identificazione di PEP e media avversi

Un aspetto fondamentale dello screening delle sanzioni è l’identificazione persone politicamente esposte (PEP) e valutare la presenza mediatica di un individuo per rilevare potenziali rischi. Il software esegue il riferimento incrociato di database PEP globali, articoli di giornale o altre fonti disponibili al pubblico per determinare se tali individui sono stati coinvolti in attività illegali. Questo screening in tempo reale consente alle aziende di prendere decisioni informate prima di procedere con le transazioni e l'onboarding dei clienti.

Comprensione dei punteggi di rischio

All'entità sottoposta a screening verrà assegnato un punteggio di rischio basato sui dati completi consolidati, come la vicinanza della corrispondenza del nome o la credibilità dei dati. Un punteggio di rischio più elevato indica una maggiore probabilità di non conformità o di esposizione a reati finanziari. I responsabili della conformità possono impostare avvisi per determinare la validità dei dati proposti e scegliere di segnalare la parte o di farla passare attraverso la fase di onboarding.

Diligenza dovuta

Diligenza dovuta si riferisce al monitoraggio delle transazioni o del comportamento di un cliente. Poiché gli elenchi delle sanzioni e i fattori di rischio sono soggetti a frequenti cambiamenti, è essenziale implementare un monitoraggio continuo qualora si presentino rischi nel tempo. L'utilizzo di software di screening consente alle aziende di rimanere aggiornate su eventuali cambiamenti emergenti o in evoluzione all'elenco delle sanzioni e alla watchlist.

I componenti chiave del software di screening delle sanzioni

Le soluzioni di screening delle sanzioni possono includere una moltitudine di funzionalità che rafforzano gli sforzi di conformità. Qui, abbiamo compilato i termini più comuni utilizzati e il loro significato.

  • Screening delle sanzioni: confronta le entità con gli elenchi delle sanzioni emesse dai governi e da organizzazioni internazionali.

  • Screening mediatico negativo: segnala se un individuo o un'azienda sono stati menzionati negativamente nei resoconti dei media, indicando potenziali rischi.

  • Persone politicamente esposte (PEP): identificano un individuo che ricopre posizioni pubbliche di rilievo o è strettamente imparentato con tali individui. Sono considerati a rischio più elevato a causa della loro potenziale influenza e accesso alle risorse.

  • Screening delle liste di controllo: termine più ampio che include il controllo di una parte rispetto a vari database, tra cui elenchi di sanzioni, elenchi di persone politicamente esposte (PEP) ed elenchi di media avversi.

Software di screening delle sanzioni contro screening manuale

Storicamente, le aziende si sono affidate a metodi di screening manuali, che richiedono molto tempo e sono soggetti a errori umani. Il software di conformità moderno, come la piattaforma all-in-one di ComplyCube, offre un'alternativa più efficiente per le organizzazioni internazionali per gestire i rischi e mantenere la conformità. 

Le differenze tra il software di screening delle sanzioni e lo screening manuale

Riduzione dei falsi positivi

Una delle sfide più significative nello screening delle sanzioni è la gestione dei falsi positivi, che si riferiscono a casi in cui entità legittime vengono segnalate in modo errato. In questo contesto, ComplyCube utilizza algoritmi e AI proprietari sofisticati per esaminare gli utenti su una miriade di touchpoint, consentendo accuratezza e coerenza nella verifica.

Apprendimento automatico avanzato ed elaborazione del linguaggio naturale

Il software di conformità sfrutta tecnologie avanzate e database estesi che coinvolgono intelligenza artificiale e apprendimento automatico per aiutare le aziende a far corrispondere meglio i nomi, gestire le varianti linguistiche e analizzare set di dati complessi in modo più efficace. I risultati includono tempi di elaborazione delle transazioni più rapidi, ritardi ridotti e una migliore esperienza del cliente.

Copertura globale

Il software di screening consente alle aziende di conformarsi alle normative in una moltitudine di giurisdizioni diverse. Data la natura in continua evoluzione delle sanzioni globali e dei requisiti normativi, questi strumenti forniscono accesso a database completi e aggiornati che riflettono le modifiche più recenti agli elenchi delle sanzioni in tutto il mondo.

Due diligence avanzata e gestione del rischio

Le aziende sono autorizzate a prendere decisioni informate tramite una traccia sistematica e verificabile delle attività, rendendo la conformità accessibile, trasparente ed efficiente. Inoltre, è possibile accedere ad aggiornamenti e notifiche in tempo reale sullo stato modificato di un cliente, consentendo alle aziende di mitigare proattivamente i rischi prima che si aggravino.

Soluzioni su misura

Un altro vantaggio significativo del software di screening è la sua flessibilità. Consente alle organizzazioni di personalizzare il loro flusso di lavoro di conformità per adattarlo alle loro esigenze specifiche. Molte piattaforme forniscono opzioni low-code o no-code, API e integrazioni CRM, consentendo alle aziende di adattare i parametri di screening in base alla loro propensione al rischio e ai requisiti normativi.

Gli alti costi dell’ignorare le sanzioni

Qualsiasi organizzazione che non riesca a implementare misure di screening delle sanzioni e antiriciclaggio sicure può affrontare gravi sanzioni normative, danni monetari e rischi reputazionali. Le aziende di tutti i settori, tra cui istituti finanziari, tecnologia, ospitalità o vendita al dettaglio, possono essere penalizzate per aver interagito con parti sanzionate. I danni possono variare da multe di milioni di dollari all'interruzione completa delle loro operazioni. Alcuni dei casi più significativi coinvolgono importanti istituti finanziari che affrontano conseguenze sostanziali a causa di uno screening delle sanzioni inadeguato.

Gli errori di sanzioni alla Starling Bank — 2024

Nel 2024, la principale società finanziaria Starling Bank è stata multata un'enorme cifra di £ 28,96 milioni dalla Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito per le sue carenze nel suo processo di screening delle sanzioni antiriciclaggio e per i reati finanziari. La banca aveva utilizzato un sistema obsoleto, esaminando solo una frazione dell'elenco completo delle sanzioni dal 2017. Ciò ha portato all'apertura di oltre 54.000 conti bancari per 49.000 clienti ad alto rischio che sono stati in grado di effettuare transazioni finanziarie tra settembre 2021 e novembre 2023.

Barclays sotto esame antiriciclaggio — 2025

Barclays, il colosso bancario, in precedenza aveva dovuto affrontare una multa di 72 milioni di sterline nel 2015 per non aver gestito i rischi di reati finanziari correlati alle persone politicamente esposte (PEP) con un patrimonio netto ultra-elevato. La società sta ora affrontando una seconda indagine per reati finanziari in poco meno di tre anni per la sua debole implementazione di una solida verifica dell'identità e dello screening dei clienti. Ottieni qui le informazioni complete.

Multa record per TD Bank — 2024

Proprio l'anno scorso, TD Bank è stata multata di quasi C$9,2 milioni dall'agenzia antiriciclaggio del Canada. Si tratta di un primo sguardo a un caso di questa portata in Canada. Il Financial Transactions and Reports Analysis Centre of Canada (FINTRAC) ha scoperto che la banca non aveva presentato segnalazioni di transazioni sospette per clienti ad alto rischio e non aveva documentato i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, evidenziando l'importanza della conformità normativa.

Nell'attuale panorama delle sanzioni in continua evoluzione, gli istituti finanziari devono restare al passo con i requisiti di screening delle sanzioni in continua evoluzione per proteggere il sistema finanziario e prevenire reati finanziari come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Con un'applicazione più rigorosa da parte di enti normativi come l'Unione Europea, l'OFAC e altri enti sanzionatori, le aziende hanno bisogno di soluzioni di screening delle sanzioni affidabili per gestire il rischio ed evitare sanzioni significative.

Tutela delle aziende con software di sanzioni potenziato

Oltre agli esempi del settore delle istituzioni finanziarie di cui sopra, la navigazione dei programmi di sanzioni globali è essenziale per garantire la conformità alle normative internazionali. Le soluzioni efficaci di screening delle sanzioni sono essenziali per aiutare a rilevare entità sanzionate, individui ad alto rischio e persone politicamente esposte, mitigando i rischi di reati finanziari e proibendo attività illecite. Mentre gli enti normativi inaspriscono i requisiti di conformità, le organizzazioni devono adottare una due diligence avanzata e una gestione degli avvisi per prevenire violazioni delle sanzioni e ridurre i falsi positivi.

Le piattaforme di conformità automatizzate, come il moderno software di screening delle sanzioni, consentono alle aziende di integrare rapidamente i clienti e di effettuare transazioni finanziarie sicure, gestendo al contempo i rischi associati a individui ad alto rischio ed entità sanzionate. Soluzioni come ComplyCube supportano le istituzioni finanziarie nello screening delle sanzioni, nell'esecuzione di valutazioni iniziali del rischio e nel garantire la conformità alle sanzioni finanziarie, alle restrizioni commerciali e alle normative internazionali.

Conformità su misura creata per le tue esigenze uniche. Inizia una conversazione oggi stesso per saperne di più sulle nostre soluzioni.

Sommario

Altri post

Comprendere i requisiti KYC nel Regno Unito: una guida completa per il 2025

Comprendere i requisiti KYC nel Regno Unito: una guida rapida per il 2025

Il principio "Know Your Customer" (KYC) è un fondamento delle normative antiriciclaggio del Regno Unito. Impone alle organizzazioni di identificare e autenticare i propri clienti e di valutare il rischio dei loro rapporti e transazioni.
La guida definitiva per gli acquirenti di strumenti di screening delle sanzioni

La guida definitiva per gli acquirenti di strumenti di screening delle sanzioni

Aziende e privati utilizzano soluzioni software, quali strumenti di screening delle sanzioni, per verificare clienti, consumatori o transazioni rispetto alle liste di controllo ufficiali e agli elenchi delle sanzioni a livello globale, allineando la conformità con gli enti normativi e le giurisdizioni.
CryptoCubed: la newsletter di settembre sulle criptovalute

La newsletter di CryptoCubed: edizione di aprile

In questo numero, mettiamo in evidenza l'ultimo aggiornamento delle policy di Binance India, che segna un passo significativo verso procedure KYC migliorate, nell'ambito degli sforzi dell'exchange per soddisfare i più rigorosi standard antiriciclaggio. Questo e altro ancora nell'edizione di questo mese.