In breve: Un sistema di verifica dell'identità biometrica aiuta verificare gli utenti, ma le migliori soluzioni di verifica dell'identità biometrica intercettare i tentativi di spoofing e manipolazione in tempo reale. Con la verifica dell'identità basata sulla biometria, le aziende possono ridurre le frodi, proteggere le loro attività e rimanere conformi.
Che cos'è un sistema di verifica dell'identità biometrica?
Un sistema di verifica dell'identità biometrica è uno strumento digitale che verifica l'identità di una persona. L'identità viene verificata analizzando le sue caratteristiche fisiche, come la geometria del viso o i pattern vocali. Questo garantisce il corretto funzionamento del processo di verifica biometrica e che ogni identità sia legata a qualcosa che la persona è intrinsecamente, piuttosto che a qualcosa che conosce o possiede.
I sistemi di verifica dell'identità biometrica utilizzano caratteristiche fisiologiche e comportamentali specifiche per autenticare gli individui in modo sicuro e accurato. Queste possono includere impronte digitali, tratti del viso, pattern dell'iride, voce e altro ancora. Questi identificatori sono estremamente difficili da replicare, rendendo la biometria uno dei metodi più affidabili per la verifica digitale.
Come funzionano i sistemi di verifica dell'identità biometrica?
Il miglior processo di verifica dell'identità biometrica è necessario per confermare che la persona che presenta i documenti d'identità sia l'effettivo proprietario. A differenza dei metodi tradizionali come password o PIN, la verifica dell'identità basata sulla biometria utilizza caratteristiche uniche per ogni persona. Queste metriche di verifica rendono estremamente difficile falsificarle o replicarle. Questo approccio consente al sistema di verificare e identificare gli individui in base alle loro caratteristiche uniche.
Tipicamente, un verifica dell'identità biometrica Il sistema acquisisce un'immagine in tempo reale del volto dell'utente tramite una webcam o la fotocamera di uno smartphone. La confronta quindi con l'immagine facciale presente su un documento ufficiale, come un passaporto o una patente di guida. Questo confronto aiuta a determinare se le due immagini appartengono alla stessa persona. Questo rende i sistemi biometrici un pilastro della verifica sicura dell'identità digitale.
Tipi di sistemi di verifica dell'identità biometrica
L'autenticazione biometrica sfrutta una varietà di tecnologie. Abbandonando i metodi tradizionali per autenticare gli utenti, si avvale di sistemi avanzati di verifica dell'identità basati sulla biometria. Questi sistemi biometrici si basano sulle loro caratteristiche biologiche e comportamentali uniche.

Riconoscimento delle impronte digitali
Un tipo di verifica dell'identità basata sulla biometria è riconoscimento delle impronte digitali o scansione delle impronte digitali. Questa tipologia analizza i diversi pattern e le creste presenti sui polpastrelli di un individuo per verificarne l'identità. L'approccio più comunemente utilizzato è quello basato sullo scanner delle impronte digitali. Questo approccio viene utilizzato nei dispositivi mobili, nei sistemi di controllo degli accessi e per impedire l'accesso non autorizzato a strutture protette.
Riconoscimento facciale
Un altro esempio di verifica dell'identità basata sulla biometria è riconoscimento facciale. Ampiamente adottato nell'elettronica di consumo, si colloca tra i principali metodi di verifica biometrica dell'identità. Utilizzando algoritmi sofisticati per mappare e confrontare i tratti del viso, questa tecnologia semplifica il processo di autenticazione e incorpora anche il rilevamento della vitalità. Ciò contribuisce a proteggere da attacchi di frode e spoofing di identità sempre più sofisticati.
Riconoscimento dell'iride
Riconoscimento dell'iride È anche uno dei migliori metodi di verifica dell'identità biometrica. Rinomato per la sua precisione, il riconoscimento dell'iride richiede la scansione dei complessi pattern nella parte colorata dell'occhio. Questa verifica dell'identità basata sulla biometria offre una soluzione sicura per gli ambienti che richiedono il massimo livello di protezione.
Riconoscimento vocale
Poi, riconoscimento vocale Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza analizzando i pattern univoci del parlato di una persona, come tono, cadenza e intonazione. Questo tipo di verifica dell'identità basata sulla biometria è ideale per l'autenticazione a mani libere e per scenari di verifica remota.
Biometria comportamentale
Infine, la biometria comportamentale si concentra sull'identificazione degli utenti attraverso il loro caratteristiche comportamentali. A differenza del riconoscimento delle impronte digitali, del riconoscimento facciale o del riconoscimento vocale, tiene conto di fattori come la velocità di digitazione, i movimenti del mouse o il riconoscimento dell'andatura. Ciò garantisce un'autenticazione continua e riduce ulteriormente il rischio di impersonificazione.
Sebbene ognuno di questi metodi di verifica biometrica migliori la sicurezza, si basano su modelli unici estremamente difficili da replicare. Ad esempio, questo aiuta le organizzazioni a risolvere problemi come l'autenticazione degli utenti per l'online banking o la prevenzione delle frodi di identità con il mobile banking e le transazioni finanziarie. La verifica dell'identità basata sulla biometria garantisce che solo il personale autorizzato abbia accesso a informazioni sensibili e risulta più efficace se utilizzata in combinazione con altri metodi.
Tecnologia di riconoscimento facciale in un sistema di verifica dell'identità biometrica
La tecnologia di riconoscimento facciale è il meccanismo alla base della maggior parte dei migliori sistemi di verifica dell'identità biometrica. Questa tecnologia scansiona l'immagine facciale in tempo reale di un utente e la confronta con il documento di identità inviato. Utilizzando algoritmi sofisticati per valutare centinaia di dati facciali, tra cui la posizione degli occhi, la struttura della mascella e la texture della pelle, queste misurazioni vengono convertite in una mappa facciale unica.
Una mappa di riconoscimento facciale utilizza un sistema specifico per calcolare un punteggio di corrispondenza. Questo sistema di verifica dell'identità basato sulla biometria abbina la mappa live a un modello o a dati memorizzati per la verifica. Questa mappatura del selfie biometrico all'immagine sul documento di identità è nota come Face Match e garantisce che la foto sul documento di identità e il selfie appartengano alla stessa persona.
Ciò che distingue i migliori sistemi di verifica dell'identità biometrica è la loro capacità di tenere conto delle variazioni. Gli utenti possono scattare selfie con diverse luci, da diverse angolazioni o con lievi cambiamenti nell'aspetto, come la presenza di barba o l'invecchiamento. I sistemi efficaci vengono addestrati su diversi set di dati e utilizzano modelli di intelligenza artificiale che si adattano a queste condizioni, garantendo una verifica accurata per diverse etnie, età e ambienti.
Rilevamento della vivacità
Il rilevamento della presenza fisica garantisce che la persona che presenta il proprio volto sia fisicamente presente e non tenti di ingannare il sistema utilizzando un'immagine statica o manipolazioni digitali. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nella difesa contro tattiche di impersonificazione in processi come l'identificazione dei pazienti o il mobile banking.
Tuttavia, il rilevamento della vitalità è un passaggio fondamentale all'interno del più ampio processo di verifica biometrica. Il rilevamento della vitalità si integra con altre fasi, come l'acquisizione, l'analisi e la convalida dei dati biometrici, per garantire sicurezza, accuratezza e praticità per l'utente. Inoltre, senza il rilevamento della vitalità, anche i migliori sistemi di verifica dell'identità biometrica e di riconoscimento facciale sono vulnerabili agli aggressori che utilizzano esche realistiche per accedere ad account o servizi.
Rilevamento della vitalità passivo vs attivo
Esistono due categorie principali di rilevamento della vitalità nei sistemi di verifica dell'identità biometrica: attivo e passivo. I metodi attivi sollecitano gli utenti a eseguire un'azione. Il rilevamento passivo, al contrario, opera silenziosamente in background e valuta gli indicatori per determinare se il volto è reale.

I metodi di rilevamento attivo della vitalità sono efficaci in scenari ad alta sicurezza in cui è richiesta la massima garanzia. Innanzitutto, richiedono all'utente di seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo, come guardare a sinistra o sorridere. Questo viene poi convalidato nel sistema come prova di vita. Sebbene questo approccio offra una solida difesa contro lo spoofing, introduce difficoltà per l'utente e può interrompere il percorso del cliente, soprattutto su dispositivi mobili o in ambienti a bassa larghezza di banda.
D'altro canto, il rilevamento passivo della vitalità funziona automaticamente durante il processo di acquisizione del volto. Utilizzando indizi sottili come la percezione della profondità, la lucentezza della pelle e il riflesso della luce, è in grado di rilevare se il volto davanti alla telecamera appartiene a una persona reale. Questo è particolarmente utile per l'onboarding dei clienti in settori come quello bancario o delle telecomunicazioni. I metodi di rilevamento passivo della vitalità garantiscono un'esperienza utente fluida e al contempo un'efficace prevenzione delle frodi.
Parametri di riferimento per l'accuratezza del sistema di verifica dell'identità biometrica
Ci sono due parametri che entrano in gioco quando si cerca di identificare le migliori soluzioni di verifica dell'identità biometrica sul mercato. Gli enti regolatori prendono in considerazione il tasso di falsi accettati (FAR) e il tasso di falsi rifiutati (FRR). Questo garantisce che i sistemi non approvino erroneamente impostori o che gli utenti legittimi non vengano respinti.
Questi due fattori nella verifica dell'identità basata sulla biometria rendono più difficile l'accesso da parte di utenti non autorizzati. Inoltre, la verifica dell'identità basata sulla biometria offre sia sicurezza che usabilità. Ad esempio, spesso puntano a una precisione di riconoscimento facciale del 99,9%, garantendo un'elevata sicurezza nella verifica dell'identità.
Affrontare i falsi rifiuti e i pregiudizi
Le piattaforme di verifica dell'identità basate sulla biometria che non mitigano i pregiudizi o non tengono conto della qualità delle immagini potrebbero erroneamente rifiutare gli utenti come parte del flusso di verifica. Inoltre, ad alcuni utenti legittimi potrebbe essere negato l'accesso, causando frustrazione e compromettendo la fiducia. Dati di addestramento distorti, scarsa qualità delle immagini o soglie rigorose nei sistemi di verifica dell'identità basati sulla biometria possono causare questi errori. Per mitigare questo problema, i sistemi biometrici devono essere testati su diversi set di dati.
I migliori sistemi di verifica dell'identità biometrica mirano a garantire che tutti i processi funzionino in modo equo per tutti gli utenti. Pertanto, è essenziale condurre regolarmente audit di bias, valutazioni demografiche e fornire corsi di aggiornamento periodici. È inoltre responsabilità degli sviluppatori ottimizzare le soglie di confidenza e i processi di fallback.
Minacce di spoofing e deepfake con sistemi di verifica dell'identità biometrica
Nel mondo odierno, lo spoofing biometrico sta diventando una minaccia significativa per la sicurezza anche per i migliori sistemi di verifica dell'identità biometrica. I truffatori tentano di aggirare i controlli di identità utilizzando foto stampate, schermi ad alta risoluzione o maschere in silicone iperrealistiche per ottenere accessi non autorizzati. La tecnologia deepfake può fabbricare un volto parlante e in movimento che imita un'altra persona, ponendo una sfida ancora maggiore per i sistemi di verifica.
Per contrastare queste minacce e proteggere le informazioni sensibili, i sistemi di identità basati sulla biometria integrano più livelli anti-spoofing. Includendo l'analisi delle texture, il tracciamento dei movimenti e il rilevamento della profondità 3D, i sistemi possono rilevare anomalie tipiche dei deepfake e delle presentazioni sintetiche.
Queste misure di sistema biometriche sono essenziali per rafforzare la sicurezza contro attacchi sofisticati. Confermando l'identità e la vitalità del soggetto, rendono estremamente difficile per gli aggressori ingannare il sistema utilizzando supporti falsi.
Caso di studio: GRVT scala l'onboarding biometrico per milioni di persone in criptovaluta
Problema
Nel 2025, GRVT, un exchange di derivati ibridi, si è trovato ad affrontare la sfida di acquisire un ampio volume di utenti (oltre 2,5 milioni prima del lancio) e di soddisfare rigorosi standard KYC/AML. Negli ultimi anni, gli attacchi deepfake e lo spoofing di identità nel settore delle criptovalute erano aumentati vertiginosamente, rappresentando una minaccia per la sicurezza della piattaforma e la credibilità del marchio. Senza un sistema scalabile di verifica biometrica dell'identità, GRVT rischiava ritardi, ostacoli normativi e colli di bottiglia nell'esperienza utente.
Soluzione
GRVT ha collaborato con ComplyCube per implementare un sistema di verifica dell'identità biometrica che consentisse il riconoscimento facciale, la verifica dei documenti e il rilevamento della vitalità in meno di 25 secondi. La piattaforma integrava una copertura globale dell'identità (oltre 220 giurisdizioni), screening in tempo reale e controlli anti-spoofing per verificare gli utenti con sicurezza. L'integrazione con il flusso di onboarding di GRVT ha garantito tempi di inattività pari a zero, elevata scalabilità e allineamento normativo tra le giurisdizioni.
Risultato
- GRVT raggiunto onboarding degli utenti in meno di 1 minuto, accelerando significativamente la crescita dei volumi.
- Il sistema di verifica dell'identità basato sulla biometria di ComplyCube ha consentito a GRVT di dimostrare conformità con gli standard globali KYC e AML sulle criptovalute, rafforzando la fiducia con gli enti regolatori e gli utenti istituzionali.
- GRVT si è assicurato un modello di verifica globale conveniente, elaborando controlli dell'identità degli utenti su larga scala, mantenendo elevata sicurezza e bassa latenza.
Intelligenza artificiale in Sistema di verifica dell'identità biometrica
L'intelligenza artificiale (IA) guida l'accuratezza e l'adattabilità della tecnologia di riconoscimento facciale. I migliori sistemi di verifica dell'identità biometrica si affidano all'IA per riconoscere i più sottili pattern facciali e adattarsi alle diverse condizioni del mondo reale. Con il progresso tecnologico, l'obiettivo è migliorare costantemente la verifica biometrica.
I progressi nell'intelligenza artificiale hanno trasformato la verifica dell'identità biometrica da un controllo statico e una tantum a un sistema di difesa dinamico e in tempo reale.
Harry Varatharasan, Chief Product Officer di ComplyCube, osserva che "I progressi nell'intelligenza artificiale hanno trasformato la verifica dell'identità biometrica da un controllo statico e una tantum a un sistema di difesa dinamico e in tempo reale. I sistemi intelligenti odierni sono in grado di rilevare tentativi di spoofing, supporti sintetici e deepfake con notevole precisione, adattandosi costantemente alle tattiche fraudolente in continua evoluzione".“
Questi sistemi, infatti, si evolvono attraverso un apprendimento continuo, migliorando la loro capacità di distinguere gli utenti autentici dai tentativi fraudolenti. È importante sottolineare che i modelli basati sull'intelligenza artificiale possono anche essere ottimizzati per rilevare distorsioni demografiche, garantendo una verifica equa e inclusiva tra diverse etnie e fasce d'età.
Come identificare e implementare il miglior sistema di verifica dell'identità biometrica
L'implementazione efficace del miglior sistema di verifica dell'identità biometrica richiede un approccio strategico. Questo approccio deve bilanciare sicurezza, usabilità e conformità. Livello di sicurezza, esperienza utente, conformità normativa, integrazione del sistema, protezione dei dati e manutenzione continua devono essere considerati criteri chiave nella scelta del processo di verifica più adatto.

Il primo passo è selezionare il metodo di verifica biometrica appropriato, che si tratti di riconoscimento delle impronte digitali, riconoscimento facciale, scansione dell'iride o biometria comportamentale. La scelta del metodo di verifica biometrica più appropriato dipende dalle esigenze specifiche e dal livello di sicurezza richiesto. Altri fattori includono la praticità per l'utente e gli eventuali requisiti normativi pertinenti.
Una volta scelta la tecnologia biometrica ottimale, inizia il processo di registrazione. In questa fase, i dati biometrici degli utenti vengono acquisiti e convertiti in un modello digitale, garantendo una raccolta dati di alta qualità e protezione contro i tentativi di spoofing. L'archiviazione sicura e la crittografia dei dati biometrici sono fondamentali per salvaguardare le informazioni sensibili e mantenere la fiducia degli utenti.
Infine, la fase successiva, cruciale, è l'integrazione con i sistemi di controllo accessi o le piattaforme digitali esistenti. Un'integrazione fluida garantisce che la verifica dell'identità basata sulla biometria diventi una parte naturale del percorso dell'utente, sia per l'accesso sicuro a luoghi fisici che a servizi digitali. Il monitoraggio continuo e gli aggiornamenti regolari sono essenziali per affrontare le minacce emergenti e adattarsi alle sfide di sicurezza in continua evoluzione, contribuendo a prevenire violazioni dei dati e accessi non autorizzati.
Nell'implementazione, le aziende dovrebbero dare priorità all'offerta di servizi di alta qualità e alla soddisfazione del cliente. È fondamentale offrire un'esperienza intuitiva. Comunicando in modo chiaro l'utilizzo dei dati e fornendo un supporto reattivo, le organizzazioni possono rafforzare la fiducia degli utenti nel sistema di verifica biometrica.
Sistema di verifica dell'identità biometrica per l'onboarding digitale
Gli enti di regolamentazione globali hanno riconosciuto sempre più la biometria come un mezzo affidabile per soddisfare i requisiti di verifica dell'identità. Gli standard stabiliti dal Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) e da altri enti di regolamentazione regionali includono il rilevamento della vitalità e la verifica biometrica come controlli raccomandati per l'onboarding e la due diligence della clientela. Per saperne di più, clicca qui: Il collo di bottiglia dell'onboarding della verifica dell'identità
Questi sistemi svolgono un ruolo fondamentale nel supportare la conformità alle normative antiriciclaggio (AML) e Know Your Customer (KYC). Offrono un elevato livello di garanzia che aiuta gli istituti finanziari e i fornitori di servizi digitali a convalidare l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro.
Inoltre, l'autenticazione a più fattori e i sistemi di autenticazione a più fattori sono spesso raccomandati dalle autorità di regolamentazione per rafforzare ulteriormente la verifica dell'identità, poiché integrano modalità biometriche come il riconoscimento vocale e altre tecniche avanzate. Con l'evoluzione delle tattiche fraudolente, le autorità di regolamentazione continuano a promuovere l'adozione dei migliori strumenti di verifica dell'identità biometrica per la garanzia dell'identità.
Miglioramento della sicurezza per il sistema di verifica dell'identità biometrica
Il trattamento dei dati biometrici comporta maggiori responsabilità ai sensi delle leggi sulla protezione dei dati. Normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il California Consumer Privacy Act (CCPA) classificano gli identificatori biometrici come dati personali sensibili, imponendo alle organizzazioni di implementare rigorose misure di sicurezza. Tuttavia, le informazioni biometriche, come le impronte digitali o le immagini facciali, sono soggette a rigide normative sulla privacy per proteggere l'identità degli individui e prevenirne il furto.
Pertanto, il consenso esplicito dell'utente è essenziale prima di raccogliere o utilizzare dati biometrici. La trasparenza è fondamentale, poiché gli utenti devono comprendere come i loro dati o documenti di identità verranno utilizzati, archiviati ed eliminati. Le organizzazioni devono adottare principi di privacy by design, tra cui l'archiviazione sicura dei dati, i controlli di accesso e le policy per l'eliminazione dei dati degli utenti. Queste pratiche creano fiducia e garantiscono la conformità ai quadri normativi in continua evoluzione.
Punti chiave sul sistema di verifica dell'identità biometrica
- La migliore verifica biometrica dell'identità rafforza la garanzia dell'identità con immagini facciali e documenti d'identità.
- Il rilevamento della vitalità è fondamentale per la prevenzione delle frodi, bloccando deepfake, attacchi fotografici e tentativi di iniezione digitale.
- Precisione ed equità dipendono dall'intelligenza artificiale intelligente, ottenendo tassi di corrispondenza pari a 99,9% e riducendo al contempo i falsi rifiuti.
- La conformità normativa richiede la privacy by design in conformità con leggi quali GDPR e CCPA.
- Piattaforme come ComplyCube forniscono l'onboarding biometrico in tempo reale, combinando riconoscimento facciale, rilevamento di falsificazioni e copertura globale per ridurre le frodi e migliorare l'esperienza del cliente su larga scala.
Creare fiducia con il sistema di verifica dell'identità biometrica
In sintesi, la verifica dell'identità basata sulla biometria si è affermata come un pilastro fondamentale per la garanzia dell'identità digitale. Combinando l'accuratezza del riconoscimento facciale con il rilevamento della vitalità in tempo reale, le organizzazioni possono integrare gli utenti in modo rapido, sicuro e nel pieno rispetto delle normative globali. In definitiva, la migliore verifica dell'identità biometrica può offrire una protezione antifrode superiore, un onboarding più rapido e un'esperienza utente più fluida rispetto ai metodi di verifica tradizionali.
ComplyCube Queste funzionalità sono rese possibili da una piattaforma unificata, basata su API, che offre funzionalità avanzate di riconoscimento facciale, rilevamento attivo e passivo della vitalità e compatibilità con i documenti a livello globale. Certificata ISO, GDPR ed eIDAS, ComplyCube supporta le aziende nella creazione di relazioni affidabili e sicure con i clienti su larga scala.
Domande frequenti
Che cos'è un sistema di verifica dell'identità biometrica?
La verifica dell'identità biometrica utilizza diverse tecnologie di riconoscimento per confermare che i tratti fisici di una persona, in genere il volto, corrispondano a quelli di un documento d'identità rilasciato dal governo. Combinando il riconoscimento facciale basato sull'intelligenza artificiale con il rilevamento della presenza fisica, il processo di autenticazione garantisce che l'utente sia fisicamente presente e non utilizzi un'immagine o un video falsificato. Ciò aumenta la sicurezza e garantisce un accesso sicuro, riducendo le violazioni della sicurezza per molte istituzioni.
Quanto è accurata la verifica biometrica del volto?
I moderni sistemi di verifica biometrica, come quelli utilizzati dai fornitori RegTech regolamentati, offrono tassi di accuratezza del riconoscimento facciale superiori a 99,9%. Algoritmi avanzati mantengono elevate prestazioni in diverse condizioni, angolazioni facciali e tipologie di dispositivi, per ridurre al minimo i falsi accettati e i falsi rifiuti. Una volta che i dati biometrici ottenuti superano il processo di autenticazione, l'accuratezza viene ulteriormente migliorata se abbinata alla verifica dei documenti in tempo reale.
Che cosa è il rilevamento della vitalità nella biometria?
Il rilevamento della vitalità è una funzionalità di sicurezza avanzata che previene il furto di identità. Determina, attraverso vari metodi come il riconoscimento dell'iride, il riconoscimento facciale, il riconoscimento vocale, lo scanner delle impronte digitali o altri, che la persona sottoposta a verifica biometrica sia fisicamente viva e presente durante il processo. Blocca qualsiasi tentativo di falsificare l'autenticazione biometrica tramite foto, deepfake che impersonano i dati biometrici di una persona o video riprodotti. Le tecniche di verifica includono la vitalità passiva (analisi dei movimenti facciali naturali) e la vitalità attiva (richiesta all'utente di eseguire un'attività). Entrambi questi metodi di verifica biometrica di facile utilizzo contribuiscono a proteggere da sofisticati tentativi di frode.
La verifica biometrica è conforme al GDPR?
Sì, la migliore verifica biometrica dell'identità dovrebbe essere pienamente conforme al GDPR quando i dati biometrici sono archiviati in modo sicuro come modelli digitali crittografati. Nel caso dell'elettronica di consumo, ciò significa ottenere il consenso esplicito dell'utente, applicare rigorosi controlli di accesso, consentire la cancellazione o la correzione dei dati e garantire che tutto il trattamento sia trasparente e mirato.
In che modo ComplyCube utilizza la verifica biometrica per migliorare il KYC?
ComplyCube integra tecnologie biometriche avanzate nella sua piattaforma di verifica dell'identità (IDV) per semplificare e proteggere il processo KYC. La piattaforma intuitiva combina diverse funzionalità, come il rilevamento passivo/attivo della vitalità, il riconoscimento facciale basato sull'intelligenza artificiale, lo spoofing e il rilevamento dei deepfake, per il processo di verifica dell'identità biometrica. Ciò consente alle aziende di verificare l'identità tramite riconoscimento facciale, riconoscimento dell'iride o riconoscimento vocale in modo accurato in pochi secondi. Ciò riduce le difficoltà di onboarding e soddisfa gli standard di conformità globali, sia che si tratti di conti bancari, identificazione dei pazienti o controllo delle frontiere. Se utilizzata insieme alla verifica dei documenti, ai controlli anagrafici e allo screening in tempo reale, la verifica biometrica funziona. Aiuta organizzazioni e clienti a raggiungere tassi di onboarding più rapidi e una maggiore accuratezza nel rilevamento delle frodi, in oltre 220 paesi e territori.



